Cosa fare per diventare un Angel ranger!
Il nome del Corpo “Angelo Guardiano” già fa intendere l’inclinazione di totale supporto nei confronti di chi necessita qualsiasi tipo di sostegno in caso d’emergenza e non.
Il Corpo degli Angel Ranger è apolitico e areligioso. Non è un corpo dell’esercito né è sovvenzionato da istituzioni o da privati. Nasce dal basso, si fonda e si fa portatore di valori che accomunano l’essenza fraterna dell’umanità, superando e facendo risaltare le diversità fra le etnie come arricchimento.
Ecco cosa è richiesto per diventare uno di noi:
- presentare al momento dell’iscrizione:
- il certificato di buona salute,
- per gli stranieri il permesso di soggiorno valido e rinnovato;
- frequentare tutti gli addestramenti e tutti i corsi di formazione (che sono gratuiti!!!);
- frequentare 1 lezione a settimana di cui 2 al mese rigorosamente nella sede di appartenenza: le lezioni si terranno nella sede di riferimento della propria zona (Es.: Montelupone ogni martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00);
- Impegnarsi durante il periodo di formazione da recluta frequentando per un minimo di 6 mesi, al termine dei quali si sarà sottoposti ad un esame che durerà 24 ore.
Nei primi tre mesi la recluta verrà formata e addestrata con la formazione della logistica di base, l’inquadramento e parteciperà a corsi di LOGISTICA DA CAMPO, SAFETY, PRIMO SOCCORSO SANITARIO e OPERATORE DELLA SICUREZZA DELLO SPORT SU STRADA (1° livello). Nella seconda metà di formazione verrà preparata sul campo partecipando ai servizi esterni in affiancamento ad un Ranger effettivo e al corso ANTINCENDIO ALTO RISCHIO Per partecipare all’esame finale, oltre alle ore di formazione e servizio, la Recluta DEVE essere in possesso degli attestati di tutti i corsi frequentati. Con la promozione si riceverà la divisa completa, il distintivo ufficiale del Corpo e si diventerà un ranger effettivo.
Un ranger si contraddistingue per uno stile di vita sano ed equilibrato, un fisico allenato ed in salute, per mantenere un aspetto dignitoso della persona che sia pulito e decoroso e per essere educato e cortese in ogni circostanza. Durante la formazione ed i servizi è rigorosamente vietato fumare, bere alcolici e fare uso di stupefacenti di qualsiasi tipo; inoltre è vietato fare uso dei telefoni cellulari o computer, se non sotto indicazione del proprio comandante.
Entrare a far parte del corpo dei Ranger non è uno svago o un hobby, ma una vera e propria missione. I motti dei Ranger racchiudono lo spirito di precisione e vocazione che si debbono avere nell’intraprendere questa avventura!
“Fai della tua passione la tua professione!”
Comandante Corrado Lazzarini
“Ranger si diventa e Ranger si muore!”
Capo reparto facente funzione Cheikh Moustapha Diop
Tutte le risposte alle domande più comuni che ci fate e che vi sarete fatti anche voi le trovate QUI!