Le origini
Nati in concomitanza con il sisma del 2016, desiderosi di mettersi a disposizione del prossimo e pronti ad intervenire in emergenza in caso di necessità, gli Angel Ranger ODV sono diventati una realtà locale molto nota ed apprezzata in tutto quello che concerne l’aspetto della safety, sicurezza antincendio, evacuazione e primo soccorso, rendendo così più sicure le manifestazioni che si svolgono nel territorio marchigiano.
Serietà, addestramento, formazione e professionalità sono il loro cavallo di battaglia che hanno aumentato notevolmente la richiesta dei Ranger in qualsiasi tipo di evento: fiere, concerti, feste private e manifestazioni sportive.
La Soc. Cooperativa
Fare della propria passione, una vocazione ed infine la propria professione è il loro motto; proprio in virtù di questo alcuni dei loro volontari hanno creato una realtà parallela, gli Angel Ranger Soc. Coop., una società cooperativa a mutualità prevalente senza scopo di lucro, che offre opportunità di lavoro come organizzatrice di eventi e supporto alle aziende del territorio. È un modo di poter creare e offrire lavoro, specie a chi più ne ha bisogno e chi abbraccia i loro principi di correttezza, professionalità ed anche ambizione.
Per poter raggiungere questi obiettivi, ed i prossimi, gli Angel Ranger affidano la propria competenza, preparazione ed affidabilità alla formazione e all’addestramento costante realizzato dal loro
comandante, il M° Corrado Lazzarini tutti i giorni (festivi compresi) nella propria sede principale.
L’AIV
In quest’ottica nasce l’Accademia Italiana per il Volontariato (AIV), ente di formazione continua accreditato dalla Regione Marche. L’AIV ha lo scopo di offrire formazione gratuita a tutti i volontari anche appartenenti ad altre associazioni. Lo scopo ultimo infatti è quello di creare una rete fra associazioni che in operatività possano parlare una lingua comune. Le iniziative dell’AIV riguardano sia corsi inerenti alle attività dei Ranger, sia corsi professionalizzanti che possono essere utili a persone disoccupate, fornendo loro
nuove conoscenze, abilità, professionalità ed in alcuni casi anche attestati riconosciuti a livello regionale o nazionale.
Oltre alla formazione continua l’AIV si sta adoperando per diventare un ente di formazione superiore, grazie anche a importanti collaborazioni come quella con l’università telematica Pegaso.
I partner
Grazie alla collaborazione con altre associazioni, una parte della propria attività è anche rivolta all’ambito socio-assistenziale dando supporto all’interno delle case di riposto dell’IRCR di Macerata, fornendo volontari di 118 alla Croce Azzurra di Sirolo, dando supporto logistico ai Messaggeri del Tempo nella distribuzione di
pacchi alimentari alle famiglie terremotate dell’entroterra marchigiano ed infine intervenendo anche in progetti di cooperazione internazionale che fa pervenire presso due ospedali in Senegal i materiali ed i mezzi sanitari indispensabili per poter offrire almeno i servizi base alla popolazione.
Gli Angel Ranger hanno sedi in diverse zone del territorio italiano: una a Faedo in Trentino ed una a Salerno in Campania. Due punti di partenza per diventare un riferimento in tutto il territorio nazionale.