Lettera del presidente a sostegno del Comandante Lazzarini
Mi ha sorpreso constatare però che a tale insoddisfazione non corrisponde una presa di posizione nei confronti di quelle situazioni che stanno logorando i volontari e stanno facendo pensare ai dirigenti delle stesse di abbandonare la colonna mobile regionale. Le associazioni che ho sentito sono tra le più giovani e attive del territorio. Il loro sconforto ed il loro timore di rappresaglie mi ha molto toccato.
Non vi è dubbio sul fatto che siamo di fronte ad un sistema complesso, radicato, sclerotizzato ed anziano. Un segnale forte di ciò è il fatto che, nonostante ci siano stati nuove candidature, le elezioni dei referenti regionali sono state indette presso la sede privata dell’associazione dell’attuale referente che pensa di ricandidarsi, invece che nelle sedi istituzionali regionali. Questa scelta, comunicata nei giorni scorsi via pec con apposito decreto, porterà molte associazioni a non partecipare all’evento visto che la stessa si trova in una provincia decentrata. La cosa però che più mi colpisce è che nonostante tutti vedano questa situazione e questa non piaccia, nessuno dice o fa nulla in merito.
Si può cambiare, ma per farlo ci vuole una forte volontà ed una decisa determinazione da parte di chi compone il sistema.
In molti sono stanchi di veder additata la protezione civile quale ente impreparato in cui non si ha ben chiaro dove vanno a finire i soldi.
Ho la fortuna di essere presidente di un’associazione che rappresenta una generazione di certo giovane ma non sprovveduta, motivata e guerriera che lotta nel quotidiano per far realtà i propri sogni ed i propri ideali il tutto senza dover chiedere nulla all’istituzione.
Da anni faccio parte dello staff del Maestro Lazzarini, un sognatore che si auspica un cambiamento nel mondo. Ex dirigente a livello nazionale nel mondo dello sport, oggi si dedica a tempo pieno al volontariato e dal 2009 ha messo a disposizione nelle Marche tutte le sue risorse per aiutare i giovani che a lui si sono rivolti.
Ha donato ad ognuno di noi gli strumenti necessari per diventare protagonisti della nostra vita. Non ha fatto il lavoro al posto nostro, ma ha abbracciato i nostri progetti, ci ha ascoltati e ci ha insegnato nel concreto COME realizzarli anche senza avere risorse economiche. Geniale nel trovare soluzioni, è stato sempre al nostro fianco, formandoci, motivandoci e sostenendoci anche nei momenti più difficili.
Ad oggi, negli ultimi 6 anni, grazie al suo talento, ai suoi insegnamenti ed alla Fondazione Pace e Bene Onlus, da lui istituita, che sostiene e realizza i vari progetti, ha ottenuto in pochissimo tempo, risultati importanti in ogni ambito del volontariato:
– in contesto ambientale ha realizzato la piantumazione di più di 12.000 alberi all’interno dell’Oasi di Luce e Amore, il primo bosco italiano creato da privati
–in ambito sociale, sostiene la distribuzione settimanale di pacchi alimentari a più di 500 persone in situazione di disagio economico della Regione Marche
–in ambito di protezione civile, ha creato e dirige l’associazione più giovane e professionale della regione, che ha ottenuto risultati che associazioni che operano da 40 anni nel settore non sono riusciti ad avere. Si vedano le referenze allegate.
Specialmente quella del responsabile regionale per il volontariato di protezione civile. (Per visualizzare tutte le referenze dell’associazione, clicca qui)–in ambito formativo, è stato ideatore e fondatore dell’AIV, Accademia italiana del Volontariato, primo ente di formazione gratuito, accreditato, realizzato completamente da volontari e rivolto a volontari. L’ente offre formazione qualificante e certificata necessaria per operare in contesti emergenziali.
–in ambito di cooperazione internazionale, ha inviato senza contributi pubblici più di 40.000€ tra materiale sanitario ed un’ambulanza in un ospedale in Senegal, trasformando in realtà il sogno di un volontario di quella terra e ricevendo i complimenti per l’operato anche dai ministri della repubblica senegalese.
–in ambito giovanile, durante il lockdown, ha attivato una webradio, luogo di interazione attraverso cui i ragazzi possono comunicare tra loro. Tale potente strumento ora vuole dare voce ai giovani della Regione.
Reputo indispensabile che veniate a conoscenza di chi è e di ciò che sa fare e fa, affinché possiate usare gratuitamente gli strumenti che lui può mettervi a disposizione. Per questo motivo, voglio ascoltare la vostra voce, voglio che mi diciate le cose come stanno.
Se volete dar visibilità a ciò che di bello state facendo, se volete affrontare da un nuovo punto di vista i problemi che non riuscite a risolvere singolarmente, scrivetemi all’indirizzo angelsranger.italia@gmail.com, contattatemi telefonicamente alla segreteria 347.8627999 e sopratutto il 30 maggio 2021 durante le elezioni regionali dei referenti della protezione civile, delegate o siate voi in persona presenti alla riunione ed esprimete la volontà di cambiare votandolo e aiutandolo a realizzare un sogno che in tanti ci auspichiamo.
Sarà per me un onore essere al vostro fianco, garantendovi la massima riservatezza e intercedendo con lui per trovare quelle soluzioni che possono cambiare le cose che non vanno e dare visibilità a quelle che invece funzionano!
Diventate protagonisti di un cambiamento storico!
Certa che questa email giungerà gradita, rimango a vostra disposizione e colgo l’occasione per augurarvi Buon Lavoro.
Pace e bene,
Cecilia Grassetti
Presidente