Il progetto “Andrà tutto pace e bene”: lo spazio che non c’era!
Sta riscontrando sempre più interesse il progetto di aggregazione sociale giovanile “Andrà in Onda Tutto Pace e Bene” realizzato dalla Fondazione Pace e Bene Onlus, in collaborazione con le associazioni Angel Ranger Onlus e Messaggeri del Tempo Onlus, e sostenuto dalla regione Marche. Sono tante le iniziative promosse dalla Fondazione da qui a dicembre che mirano a creare quegli spazi virtuali (vista l’emergenza Covid 19) e poi fisici (epidemia permettendo) di incontro e confronto fra giovani che abbiano un’età compresa fra i 16 e i 35 anni, creando così “lo spazio che non c’era” come recita lo slogan del progetto.
Il progetto mira a creare un’aggregazione innovativa fondata sul condividere esperienze significative e opportunità importanti. Infatti i giovani partecipanti hanno la possibilità di partecipare gratuitamente a veri e propri corsi di formazione tutti qualificanti e molti dei quali sono spendibili in attività lavorativa. Sono tanti i corsi trattati come la sicurezza antincendio con esame finale di idoneità tecnica presso i vigili del fuoco di Macerata, il rischio biologico che si focalizza in particolare sul Covid 19, Leadership ed Empowerment, Educazione civica, Guida in Emergenza, Kung Fu: Disciplina e consapevolezza del proprio corpo, Impiantistica elettrica di base, Comunicazione in Emergenza. I corsi vengono svolti in collaborazione con l’AIV, (Accademia Italiana per il Volontariato), riconosciuto dalla regione Marche e primo ente di formazione in Italia gratuito rivolto al mondo del volontariato, che fornisce il corpo docente.
Il progetto prevede anche una serie di campagne di sensibilizzazione e attività ludico ricreative, in particolare sui social, sui temi dell’ecologia, del rispetto dell’ambiente e del volontariato.
Il vero fulcro del progetto è la web radio “Andrà -IN ONDA- tutto Pace e Bene”, ricca di musica scelta da DJ Michael e piena di rubriche promosse e prodotte dai giovani partecipanti. Sono proprio i giovani infatti ad essere i protagonisti con argomenti inerenti le proprie passioni, come sport, animali, cucina, arte, astrologia, avendo modo così di misurarsi con il mondo dell’informazione e dei media. Per tutti quelli che volessero partecipare alla radio realizzando una propria rubrica a breve partirà il corso di “Speaker radiofonico” per rispondere alle esigenze dei primi partecipanti al progetto di alzare il livello della qualità della radio. Tra le tante rubriche di particolare rilevanza la rubrica “365 e oltre: riflessioni di un Maestro” che va on line tutti i giorni dalle 19.00 alle 20.00, nella quale leggendo una riflessione significativa al giorno del Maestro Lazzarini, i conduttori coinvolgono il pubblico in un percorso condiviso che stuzzica lo scambiano di opinioni, invita a guardarsi dentro e a espandere le proprie emozioni creando nuovi collegamenti significativi in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo.
Il cuore pulsante della radio è la musica di DJ Michael, musico terapeuta da più di trent’anni che attraverso sua musica accuratamente selezionata infonde frequenze positive che non alterano l’equilibrio di chi le ascolta. È ormai dimostrato scientificamente infatti quanto la musica possa condizionare l’uomo sia in maniera positiva che negativa, e di quanto la musica può diventare una vera e propria terapia. Siete tutti inviati a farne esperienza in prima persona il sabato notte dalle 23.00 alle 1.00 con la rubrica di “Musicoterapia”, un vero esempio di come la musica può far bene al corpo e all’anima.
Una radio ed un progetto di qualità che hanno avuto anche l’onore inaspettato di avere il prestigioso sostegno del noto cantante Marco Masini che nei giorni scorsi ha inviato un video per complimentarsi e sostenere la Fondazione Pace e Bene per l’iniziativa, facendo esplodere d’emozione la redazione e tutti i partecipanti al progetto.
Per partecipare al progetto GRATUITO è sufficiente iscriversi in qualsiasi momento compilando il modulo scaricabile dal sito https://www.fondazionepaceebene.it/andratutto_paceebene/
Vi troverete anche tutte le informazioni sul progetto, i corsi di formazione, le attività proposte, l’accesso per l’ascolto della radio e il palinsesto. Per informazioni potete chiamare il 351 9944982 e il 347 8627999.
Partecipa al progetto, crea lo spazio che non c’era!