Corso di Leadership & Empowerment

In seno al progetto “Andrà tutto pace e bene” della Fondazione Pace e Bene è iniziato nei giorni scorsi il corso di Leadership ed Empowerment. Il progetto rientra nel bando della Regione Marche “Aggregazione 3.0” e ha finalità aggregative, culturali e sociali rivolte alle fasce più giovani. Il progetto intende realizzare un’aggregazione giovanile che si fondi su attività costruttive quali corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, attività ludico ricreative e sta realizzando una web radio come strumento principe di diffusione, promozione e partecipazione in questo periodo sospeso di distanziamento fisico.

Il corso che rientra nell’offerta formativa del progetto è un’occasione per giovani dai 18 ai 35 anni per imparare a gestire meglio le relazioni con le altre persone e per sviluppare una capacità relazionale utile non solo per la conduzione di un gruppo o di una squadra, ma anche per fornire le giuste motivazioni in base alle caratteristiche delle persone. Per questo è necessario saper ascoltare gli altri, conoscere anche il linguaggio non verbale, saper riconoscere i punti di forza e di debolezza dei componenti del gruppo ed imparare a riconoscerli. In questa maniera si potrà rendere coesa la squadra, si riusciranno ad assegnare i compiti giusti alle persone più indicate così da rendere massimi i risultati, imparando a farlo modo autorevole e non autoritario. I docenti d’eccezione di questo corso sono messi a disposizione dall’AIV, l’Accademia Italiana del Volontariato, ente di formazione accreditato dalla Regione Marche fondato dagli Angel Ranger che sono partner di progetto. Per questo corso i docenti saranno il M° Corrado Lazzarini, Comandante degli Angel Ranger, Maestro di Kung Fu, membro della giunta CONI Trento nel 2009 ed ex CT della nazionale italiana di Kung Fu con la quale ha vinto diversi campionati del mondo e Laura Perrone pluricampionessa del mondo di Kung Fu.

Questi e tanti altri aspetti verranno trattati nel corso tenuto online come previsto dalle normative in merito alla pandemia e si svolge gratuitamente il sabato dalle 15.00 alle 19.00 per 7 appuntamenti molto interessanti ed istruttivi. Le lezioni si suddivideranno in due parti: una teorica, ed una pratica.

Quest’ultima avrà la durata di 8 ore, e sarà svolta con un metodo altamente interattivo e darà la possibilità ad ogni operatore di conoscere nel dettaglio e di utilizzare le varie tecniche studiate nella parte teorica. In questa fase, l’operatore dovrà applicare tutte le conoscenze teorico-pratiche acquisite anche durante simulazioni di contesto operativo – emergenziale, imparando a coordinarsi con altri operatori con l’obiettivo di saper sviluppare una strategia di gruppo. La parte pratica viene considerata quella più importante in quanto vuole, con i fatti più che con le parole, rendere consapevole l’allievo di quale responsabilità implichi l’essere un leader, e di quanto possa fare la differenza la realizzazione di esercitazioni di gruppo periodiche.

Per chi volesse maggiori informazioni può contattare la segreteria al 347 8627999.