Corso di Comunicazione in emergenza

Sta riscuotendo un grande interesse il corso gratuito di “Comunicazione in emergenza” organizzato dall’Accademia Italiana per il Volontariato, ente riconosciuto dalla Regione Marche, inserito nel progetto “Andrà Tutto Pace e Bene” della Fondazione Pace e Bene.

Il progetto rientra nel bando della Regione Marche “Aggregazione 3.0” e ha finalità aggregative, culturali e sociali rivolte alle fasce più giovani. Gli obiettivi del progetto sono realizzare un’aggregazione giovanile che si fondi su attività costruttive quali corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, attività ludico ricreative e sta realizzando una web radio come strumento principe di diffusione, promozione e partecipazione in questo periodo sospeso di distanziamento fisico.

Al corso partecipano anche tutti gli Angel Ranger che hanno deciso di cogliere questa opportunità e inserirla nella loro formazione settimanale costante.

I temi trattati con competenza e professionalità non mirano solo a dare delle nozioni sulla comunicazione in emergenza, ma soprattutto a fornire quegli strumenti utili nella valutazione comunicativa legata alle diverse tipologie di linguaggio che non necessariamente si limitano esclusivamente all’aspetto verbale.

Viene data infatti molta enfasi anche ad aspetti comunicativi che si estendono al linguaggio del corpo, al para verbale, al non verbale e alla parte emozionale. Essere consapevoli di questi aspetti da poi la capacità di gestire al meglio le informazioni in un contesto emergenziale, sia quando queste vengono fornite, sia quando vengono ascoltate.

Sebbene il corso sia finalizzato alla comunicazione in emergenza e quindi sia rivolto in particolare ai volontari di protezione civile, la sua utilità in realtà trova applicazione in tutti gli aspetti della vita poiché ci porterà a scoprire tutti gli ingranaggi della comunicazione  quotidiana per migliorare ogni giorno la nostra efficacia ed efficienza comunicativa.

Il corpo docente altamente qualificato è coordinato dall’ideatore e responsabile del corso, il Comandante Angel Ranger Lazzarini Corrado, il vice comandante Angel Ranger Raffaello Mastracci, il Capo reparto e Comandante del corpo specializzato dell’associazione Angel Ranger Laura Perrone, il capo reparto Angel Ranger Francesco Ricci e la logopedista Cinzia Spataro. Ciascuno nel proprio ambito metterà in luce le diverse competenze necessarie da acquisire per riuscire a comunicare in ogni situazione, anche con chi purtroppo deve fare i conti con malattie o situazioni che portano dei deficit oggettivi.

Il corso di ben 20 lezioni da due ore, si svolge tutti i martedì online dalle 20.00 alle 22.00 è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nella regione Marche.

Per chi volesse informazioni sui corsi AIV può contattare la segreteria al numero 347 8627999.