La Musicoterapia del Maestro Corrado Lazzarini
Con i suoi oltre 30 anni di studio inerenti gli effetti benefici della musica sulla sfera fisico emozionale delle persone, e dopo aver tenuto molti corsi di Musicoterapia in diverse regioni d’Italia, come ad esempio in Trentino Alto Adige, nel Friuli, in Basilicata e nelle Marche, il Maestro Corrado Lazzarini approda in radio per diffondere ancora di più la conoscenza e la consapevolezza delle proprie ricerche e delle proprie esperienze acquisite.
Nella sua lunga esperienza ha potuto testare gli effetti della musica in moltissime occasioni, ad esempio come Maestro di arti marziali e come ex CT della nazionale italiana di Kung Fu. Già nei primi anni del 2000 ha sperimentato attraverso le sue ricerche come poter preparare al meglio i propri atleti e come portarli ai vertici mondiali anche grazie alla musica accuratamente selezionata. Ne rende testimonianza Laura Perrone, ex pluricampionessa del mondo di Kung Fu e campionessa italiana di Kickboxing che conferma:” Ogni mio allenamento era sempre accompagnato da musiche scelte su misura per quello che voleva ottenere da me. Il Maestro Corrado Lazzarini non lasciava già allora nulla al caso e men che meno oggi per i progetti che sta realizzando. La musica ha sempre avuto un ruolo decisivo nella preparazione atletica e in base alla specialità in cui mi preparava, che fosse il Taijiquan, lo Shaolin o il combattimento sportivo, c’erano sempre musiche adatte a stimolare le mie emozioni per esprimere al meglio le caratteristiche della disciplina che allenavo. Quando poi salivo sul tappeto di gara la musica risuonava dentro di me e accompagnava le mie movenze, dettava il tempo d’esecuzione e mi portava ad esprimere al meglio la mia energia. Non solo: durante un allenamento nel 2015 mi sono rotta il crociato e seguendo i suoi insegnamenti sugli effetti benefici della musica, ho convinto lo staff medico che mi avrebbe operato a portare in sala operatoria il mio piccolo MP3 per ascoltare la musica sempre scelta accuratamente da lui. Il Maestro Corrado Lazzarini ha impreziosito così la mia vita di tante colonne sonore che hanno fissato le emozioni dei momenti vissuti rendendoli indimenticabili!”
Ora dopo anni di corsi il Maestro Lazzarini può finalmente diffondere le proprie conoscenze ad un pubblico molto ampio grazie alla Radio Andrà -IN ONDA- tutto Pace e bene della Fondazione Pace e Bene, in cui ha diverse rubriche che vanno in onda in diretta streaming: spazia infatti dalla musica italiana a quella straniera di tutti i tempi, ma non tutta, perché sceglie solo quella con determinate frequenze. Il suo intento è quello di raggiungere e far beneficiare del suo lavoro meticoloso i cuori di tutte le età. In particolar modo ogni sabato sera trasmette la rubrica specifica di Musicoterapia dalle 23.00 alle 01.00 di notte. Ma in cosa consiste la Musicoterapia?
“La musica è vibrazione e a determinate frequenze armoniche è emozione allo stato puro; – afferma il Maestro Corrado Lazzarini – un’emozione talmente dirompente ed invasiva che può stravolgere la vita senza neanche che ce ne rendiamo conto. La musica come il suono influenza il nostro umore, il nostro stato emotivo, le funzioni del nostro corpo sia in positivo che in negativo, sia per rilassarci e farci sentire in pace, sia per stimolare la nostra attività intellettuale o fisica. Da un punto di vista olistico le sue vibrazioni agiscono sui Chakra (centri energetici a cui sono associati determinati organi, stati emozionali e funzionali del nostro corpo n.d.r.) influenzandoli direttamente in base alla frequenza che risuonano.
La Musicoterapia può essere utilizzata dunque, in moltissimi aspetti della vita: nello sport, nello studio, nello svago, per la salute, per il benessere, per le patologie o nelle attività lavorative. Da un punto di vista del benessere della persona ci sono le musiche che armonizzano la parte interiore e spirituale, che calmano lo stress e perfino i dolori, che donano pace e riequilibrano emotivamente. Altre possono essere più invasive portando a galla blocchi emozionali, legati magari a traumi irrisolti o a paure inconsce. Viste le innumerevoli applicazioni, – continua il Maestro Corrado Lazzarini – la ricerca e la selezione delle musiche richiedono molto tempo. Non smetto mai di ricercare e anche se sono passati oltre 30 anni dall’inizio del mio lavoro, ancora oggi cerco nuove musiche che sappiano smuovere e suscitare emozioni sempre più intense.
Tuttavia non tutta la musica ha effetti positivi: la possiamo suddividere un po’ semplicisticamente in 3 categorie quella che ha effetti positivi, negativi e neutra. Gli effetti positivi non riguardano solo il raggiungimento di uno stato di pace interiore, ma anche la capacità di trasmettere forza, dinamicità o di saper scardinare le nostre maschere, le nostre paure ed i nostri blocchi. Le musiche negative sono quelle che suscitano emozioni e reazioni negative, come rabbia, dipendenza, inquietudine, nervosismo. Riguardo alla dipendenza ci sono persone che studiano precise sequenze musicali che inducono chi le ascolta a desiderare e necessitare di bere alcolici o fare uso di sostanze che vanno ad alterare lo stato psicofisico. Pertanto è opportuno fare molta attenzione a cosa suscitano le musiche che si ascoltano. Per concludere le musiche neutre non esercitano una particolare influenza poiché per loro natura non suscitano emozioni particolari e ben distinte né in senso positivo che in negativo .
Come si fa a capire quali sono gli effetti della musica?: ”Il segreto sta nell’ascoltarla e non solo nel sentirla – risponde il Maestro Corrado Lazzarini – ossia nel percepire la vibrazione di ogni suono, nell’ascoltare dove risuona nel nostro corpo e nella nostra anima. Maggiore sarà questa percezione, più facilmente capiremo come la musica influenza ogni sfera del nostro essere. Poi bisogna fare esperienza nell’imparare a riconoscere gli effetti che tali suoni hanno su se stessi e sulle persone, osservando le reazioni, i comportamenti e come questi cambiano.”
La ricerca pluridecennale e la sua voglia di nuove sperimentazioni hanno portato poi il M°Lazzarini ad ampliare i campi d’applicazione della Musicoterapia, come nel caso dell’Oasi di Luce e Amore, un parco naturale da lui ideato e realizzato insieme all’aiuto di molti volontari che hanno creduto nel suo sogno .In questo parco infatti la musica selezionata è studiata appositamente per favorire la crescita di un bosco piantumato nel 2019 da zero ed i cui risultati sono già visibili ora.
Non c’è limite che la musica e le sue emozioni non possano superare e proprio per questo, come insegna il M°Lazzarini, lo studio della Musicoterapia è un percorso sempre in evoluzione e ricco di sorprese.