Angel Ranger: sicurezza, professionalità e amorevole dedizione verso i più deboli

Angel Ranger non significa solo sicurezza e professionalità, ma anche amorevole dedizione e disponibilità in particolare verso le fasce più deboli e più a rischio della società, specie in questo periodo di pandemia. In un anno di Covid i Ranger si sono distinti per la loro lungimiranza nell’adottare ferree misure di prevenzione e protezione, che hanno consentito loro di essere operativi h24 in tutte le situazioni a rischio di contagio e di non essere mai coinvolti nella trasmissione del temutissimo virus. Infatti uno dei requisiti fondamentali per un Ranger operativo è quello di essere in possesso dell’attestato di “Rischio biologico” rilasciato dall’ente di formazione AIV, riconosciuto dalla regione Marche. Raccolta e distribuzione di pacchi alimentari, assistenza ad anziani e portineria per due mesi nel precario edificio dell’Hotel House sono solo alcune delle tante sfide accettate dai Ranger, la cui affidabilità e serietà è nota in tutta la regione. Sono proprio le loro capacità che hanno portato il sig. Roberto Barchetta di Recanati a chiedere il supporto dell’associazione per il trasloco dei propri genitori centenari (101 anni il padre e 96 anni la madre) come lui stesso ci spiega: “Conosco da molto tempo i fondatori dei Ranger, in particolare il loro comandante Corrado Lazzarini. Conosco la loro professionalità, le loro qualifiche specie nel settore del rischio biologico, la loro dedizione, lo zelo e la correttezza negli impegni che prendono, così come la ricerca di migliorarsi sempre in tutti i settori in cui si cimentano. In questi anni li ho visti operare in tanti contesti, talvolta anche piuttosto delicati. Visti i tempi che corrono, l’età ed i rischi che i miei genitori potrebbero incorrere in un trasloco, ho ritenuto opportuno richiedere l’aiuto dei Ranger per seguire in sicurezza i miei cari nella loro nuova dimora. “I volontari dell’associazione infatti si occuperanno non solo del trasporto dei due anziani, ma anche di sanificare la loro futura casa, come ci spiega il comandante Lazzarini:” Per tale occasione ho ritenuto opportuno utilizzare tutti i volontari operativi, in modo da rendere questo trasloco sicuro e protetto al 100%. Vista la situazione molto delicata ed i possibili rischi annessi, non lasceremo nulla al caso e saremo premurosi verso ogni loro esigenza, prendendo tutte le precauzioni del caso ed avendo la massima cura ed attenzione affinché non corrano alcun pericolo. Sia i volontari che i nostri assistiti indosseranno mascherine nuove con protezione P2, a tutti verranno disinfettate le suole delle scarpe prima di entrare in un luogo chiuso o privato, ed ovviamente avremo la massima cura perché i nostri assistiti siano ben coperti e non prendano freddo. Per quanto riguarda il loro trasporto ci saranno ben tre mezzi di scorta condotti dai nostri migliori autisti abilitati alla guida in emergenza. Un mezzo sarà in chiusura, un altro in apertura e poi la nostra macchina di rappresentanza, soprannominata Ammiraglia, guidata personalmente da me insieme ad una delle nostre migliori volontarie esperte nel rapporto con gli anziani, trasporterà i nostri ospiti. Ovviamente non ci limiteremo solo ad accompagnarli nella loro nuova casa, ma anche ad aiutarli nel trasloco e soprattutto a sanificare gli ambienti in cui vivranno. “Infatti i Ranger sono qualificati ed esperti anche nella sanificazione degli ambienti attraverso trattamenti all’ozono, grazie al quale tutti i virus e batteri vengono eliminati. ” I trattamenti all’ozono sono uno degli interventi  specializzati più richiesti in questo periodo – continua il Comandante Ranger – Primi fra tutti trattiamo frequentemente i nostri ambienti, così come i nostri mezzi al termine di ogni uscita dalla sede. Per tale occasione l’Ammiraglia verrà trattata anche alla partenza, in modo da avere la massima certezza che l’ambiente dei nostri ospiti sia sanificato al 100%. Vorrei precisare che  non siamo alle prime armi nella prevenzione anti Covid con gli anziani, infatti lo scorso anno proprio all’inizio della pandemia siamo stati chiamati  dall’IRCR di Macerata per seguire la loro struttura di Villa Cozza in un servizio di portineria, grazie al quale, finché siamo stati presenti, siamo risultati determinanti affinché il virus non entrasse nell’edifico pieno di anziani. Vorrei aggiungere che questa nostra specializzazione nasce da lontano, quando anni fa ci esercitavamo nella ricerca e nel recupero di persone scomparse. Infatti molti dei nostri addestramenti riguardavano proprio il recupero in sicurezza di bambini, anziani e portatori di handicap. Seppur in un contesto diverso, gli anni di preparazione stanno portando ora i loro frutti, dando la possibilità alla popolazione che ne avesse bisogno di poter usufruire anche di questo servizio.”

Alla fine la perseveranza nella preparazione continua ancora una volta risulta essere determinante e fondamentale nell’attività di questa associazione che ha fatto della formazione il proprio cavallo di battaglia. Anche se il Covid ha parzialmente ostacolato la possibilità di addestrarsi settimanalmente, i volontari continuano ad incontrarsi e formarsi online, attraverso corsi come il rischio biologico, l’antincendio, la comunicazione in emergenza e tanti altri ancora. Chi fosse interessato a partecipare o voglia prendere informazioni sulla loro attività, può contattare la segreteria al 347 8627999 o all’email: angelsranger.italia@gmail.com