Ranger di qualità!

L’8 e 9 agosto si è tenuto presso la nostra sede l’addestramento mensile dei Ranger. Questi due giorni sono stati un connubio continuo tra formazione e addestramento, tra teoria e pratica. Infatti si sono svolti gli esami finali del corso di capo squadra e l’esame delle “24H”, che se superato, permette alle reclute che hanno completato i corsi di formazione necessari di diventare Ranger effettivi a tutti gli effetti. L’addestramento è iniziato come al solito alle 12.00 in punto del sabato sotto il sole cocente e si è iniziato subito a fare sul serio. La prima prova per gli esaminandi è stata quella di simulare una chiamata in emergenza e gestire le squadre, organizzandole per montare un campo per fronteggiarla al meglio. Scegliere le priorità di cosa montare per primo, mettere le persone giuste al posto giusto, motivarle per raggiungere l’obiettivo, dare ordini in situazioni di stress(molto ben simulato) sono solo alcune delle abilità che sono state messe in gioco e testate dagli ufficiali e dai docenti del corso.

Nel pomeriggio tanta formazione con la lezione teorico pratica del Comandante Corrado Lazzarini su come si realizza e si gestisce un quadro elettrico da campo in sicurezza. La lezione è stata talmente coinvolgente che si è protratta anche dopo la cena insieme, tenendo appassionati i ranger nonostante le tante ore di attività ininterrotta. Finita la formazione serale per tutti è scattata la prova più dura dell’esame delle “24H”: restare svegli e concentrati durante la visione di un film molto lento, nonostante la stanchezza per la giornata intensa e l’orario tardo. Infatti non si sa come mai le emergenze capitino spesso di notte ed è necessario quindi avere una buona tenuta fisica per essere sempre pronti.

Domenica mattina la formazione è continuata con una lezione teorica sull’utilizzo di attrezzature da taglio utilizzabili in contesti emergenziali tenute dal vice comandante Mastracci Raffaello e dall’ufficiale del corpo speciale Thomas Zelger.

Dulcis in fundo, quando lo stress e la stanchezza iniziano a farsi sentire l’addestramento si è concluso con gli esami scritti per il corso di capo squadra e gli orali per l’esame delle 24H.

Non sono tardate le soddisfazioni infatti Nikolas Corvatta ha brillantemente superato l’esame delle 24H diventando finalmente un ranger effettivo. Il Ranger Nicola Pavoni, superando il corso di capo squadra, ha confermato anche sulla carta di essersi meritato a pieno il ruolo che gli è stato affidato.

Per tutti è stata una esperienza formativa eccezionale che ha arricchito il bagaglio di ciascun ranger, continuando cosi ad alzare il livello di preparazione, la qualità e il lustro dell’associazione che punta tutto sulla formazione e sull’addestramento costanti. Provare per credere!