AIV: Corso di caposquadra

Si è concluso ieri il corso per gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo organizzato dall’ AIV, Accademia Italiana del Volontariato, e riconosciuto dalla Regione Marche.

Nemmeno le difficoltà di questi mesi di chiusura hanno scoraggiato la voglia di formazione degli Angel Ranger che, grazie alla disponibilità del corpo docenti AIV e al grande lavoro dei volontari, si sono cimentati con le nuove strumentazioni tecnologiche allestendo aule virtuali partecipando numerosi. Il corso di 90 ore totali è stato una piacevole costante che ha accompagnato i partecipanti durante tutto il mese di maggio e li ha tenuti impegnati in questo lungo periodo di reclusione forzata.

La fantasia dei docenti, la passione dei volontari, la curiosità dei corsisti e le nuove possibilità interattive che le lezioni in video chiamata mettono a disposizione dei formatori hanno fatto si che il corso sia risultato coinvolgente e partecipato oltre ogni aspettativa. Al grande valore formativo dell’acquisizione di abilità e conoscenze nuove si è aggiunto il plus valore dell’opportunità di incontro (seppur virtuale) che ha tenuto vivi i rapporti sociali e i legami tra i volontari in un momento storico così delicato, permettendo di far sentire la vicinanza reciproca e rafforzare l’identità di gruppo anche a distanza.

Il corso, che ha un valore di mercato di 700€ per discente, è stato totalmente gratuito per tutti i volontari Angel Ranger operativi e vanta un corpo docenti degno di nota. Per l’area giuridica le lezioni sono state tenute dal prestigioso Avvocato Renato Coltorti, che in linea con i principi dell’Accademia, ha regalato la sua docenza arricchendo i corsisti con tutto il suo sapere. L’area Psicologico-sociale è stata affrontata in maniera coinvolgente dalla dott. Eleonora Palestrini, mentre per le aree tecniche il corpo docenti è stato composto dai migliori esperti tra i volontari Angel Ranger nei rispettivi campi. Il dott. Mastracci Raffaello per quanto riguarda l’antincendio, il dott. Ricci Francesco per il primo soccorso, il dott. Zelger Thomas per le nozioni sull’uso e abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Quest’ultimo, grazie alle sue competenze professionali di microbiologo, ha calato nel quotidiano le sue lezioni fornendo utili conoscenze per affrontare al meglio il rischio biologico creato dal coronavirus. La parte pratica delle tecniche di interposizione, del contenimento, dell’autodifesa e della sicurezza dei terzi è stata egregiamente svolta dal M° Laura Perrone, pluricampionessa mondiale nelle arti marziali.

Tra i corsisti un plauso speciale al Comandante Corrado Lazzarini che, seppur già docente e formatore riconosciuto della regione Marche anche per altri corsi come questo, non ha esitato a sedersi sui banchi virtuali e ha seguito il corso per ottenere la qualifica abilitante.

Tanto lavoro e tanta qualità che hanno porto i loro frutti. La prova d’esame di ieri è stata superata brillantemente da tutti i corsisti. Alla fine della prova sono arrivati i complimenti dal funzionario della Regione Marche che ha presieduto la commissione d’esame per la loro preparazione. Lo stesso è rimasto sinceramente colpito dalla professionalità dell’Accademia e le ha reso merito per il grande valore formativo e gli scopi sociali della formazione gratuita fatta per passione e per credo, cosa a suo dire più unica che rara.

Un esperienza riuscita a pieno che può solo migliorare!
Per informazioni sui prossimi corsi AIV potete andare sul sito www.angelranger.it o contattare il numero 347 8627999.