Essere forti per essere utili

Una parte molto importante che compone l’addestramento Ranger è la cura del corpo e la preparazione fisica. Per un Ranger infatti, essere allenato e pronto a sopportare sforzi fisici può fare la differenza tra la vita e la morte.
Conoscere i propri limiti, le reazioni del proprio corpo quando è invaso dall’adrenalina o è in carenza di ossigeno, dover scattare in azione dopo ore di stasi o mentre si sta riposando, sentire il cuore che batte forte e i muscoli che si gonfiano, sono esperienze che formano un ranger e lo faranno trovare meno impreparato in emergenza, alzando la probabilità che rimanga lucido, efficiente ed efficace.

I ranger infatti non praticano solo allenamento sportivo finalizzato all’agonismo, al piacere o all’estetica. Bensì il loro è un vero e proprio addestramento che è qualcosa di più e che coinvolge la preparazione psico fisica a “trecentosessantacinque”(cit.) gradi. Il proprio corpo deve essere vissuto, curato e rispettato come un tempio. In quest’ottica il Comandante Corrado Lazzarini ha creato un sistema innovativo frutto della sua pluriennale esperienza negli ambiti sportivo agonistici a livelli internazionali, della sicurezza privata e delle millenarie arti olistiche per il benessere e la salute.

Maestro di Kung Fu Wushu riconosciuto FIWuK (d.a.CONI) 5° Duan (2009), ASI (2001), US-Acli (1999), CSEN (2002) (e.p.s. CONI), CKA (1998), VFC (2007) e PVKA (2002), presidente della commissione ricerca e sviluppo FIWuK – CONI (dal 2009 al 2011), allenatore della nazionale italiana FIWS (dal 2000 al 2003) e CT della nazionale FIWS (dal 2004 al 2007), maestro negli stili Taijiquan – Shaolin Chuan – Armi – Tuei Sho – Pa Qua – Sanda – Wushu Moderno – Difesa personale da strada, presidente Commissione Scientifica del Settore Nazionale “Arti Olistiche e Discipline Orientali” dell’A.S.I. (dal 2004 al 2011), naturopata, musico terapeuta e pranoterapeuta diplomato presso la A.M.I. University, docente universitario del corso opzionale di Taijiquan della facoltà di Scienze motorie dell’università di Verona, sono solo alcune delle esperienze lavorative che il comandane ha fuso in un sistema di addestramento totalizzante che ha messo a servizio dei Ranger.

Ogni singolo Ranger viene seguito in maniera personalizzata dall’alimentazione al programma di allenamento, dalla musica che accompagna le sue attività agli addestramenti specializzati per le sue mansioni. Per questo il risultato è unico e eccezionale, una perfetta sinergia di conoscenze che hanno maturato una consapevolezza che fa la differenza.
L’allenamento dei Ranger infatti non è quello di una palestra convenzionale in cui si utilizzano macchinari per aumentare la massa muscolare, la forza o per tonificare il fisico in vista della prova costume. L’obiettivo primario è il benessere, l’armonia, la morbidezza, la coordinazione e la salute. Una volta poste le giuste basi e creata una struttura corporea idonea si potrà iniziare la fase di potenziamento così da evitare scompensi e storture create da un allenamento esagerato e sbilanciato. L’allenamento prevede diverse attività che vanno dalla pesistica, al corpo libero, alla corsa, a circuiti di esercizi mirati all’esplosività, alla resistenza, alla velocità, e all’apprendimento della difesa personale con il sistema personalizzato affinato negli anni dal Comandante.

Particolare, unica ed innovativa è la modalità di praticare la pesistica ideata dal Comandante frutto della sua pluriennale esperienza. È applicabile a prescindere dal programma di esercizi, dal livello di preparazione dell’atleta e dalla fascia muscolare trattata ed è di facilissima realizzazione. La teoria consiste nell’aggiungere durante le serie di esercizi altre serie aggiuntive di “fissaggio” immediatamente dopo quelle di lavoro in cui il muscolo, che si gonfia e cresce grazie al lavoro nelle serie fatte con il carico adeguato, viene fissato e stimolato a restare in contrazione, stimolando in maniera significativa lo stress metabolico intramuscolare predisponendo la crescita muscolare. Le serie di fissaggio vanno effettuate con un terzo del peso del carico di lavoro e fatte nello stesso numero di ripetizioni.
Sin dalla prima volta che si sperimenterà questa modalità di allenamento si potranno ascoltare sul proprio corpo i benefici e le sensazioni dei muscoli che lavoreranno in un modo nuovo e unico che vi garantiranno un risultato mai ottenuto prima.