Avvia il corso di formazione capo squadra

È cominciato ieri 1/02/2020 il corso di capo squadra realizzato interamente dall’AIV, Accademia Italiana del Volontariato, tenuto dai formatori Corrado Lazzarini, comandante generale degli Angel Ranger e Laura Perrone, capo reparto dei corpi specializzati. Unico per il monte ore e la ricchezza di contenuti, supera il classico corso di capo squadra rivisitando i cardini delle dinamiche relazionali, della leadership, della gestione dei conflitti ed dell’empatia personale sotto l’aspetto emozionale, che è alla base di tutta la nostra vita. Il corso è stato svolto in atmosfere emozionali create magistralmente dal Comandante Corrado Lazzarini, esperto musico terapeuta, che ha lavorato per l’occasione musiche di sottofondo per portare l’apprendimento ad un livello più profondo, interiorizzando le conoscenze trasformandola in consapevolezza dei propri punti di forza e dei propri limiti. Il Comandante, maestro quinto Chie riconosciuto FIWuK, ex commissario tecnico della nazionale italiana di Wu Shu kung fu dal 2003 al 2009, responsabile nazionale per l’ASI del settore Wu Shu Kung fu, giunta CONI Trento, ha aperto il corso dando la sua impronta non convenzionale esprimendo con la musica la sua idea di leadership: “Per essere un leader bisogna porsi e non imporsi”(C.Lazzarini). L’esempio è l’arma più forte che un leader ha per fare squadra e gestire le relazioni interpersonali diverrà naturale come respirare se riuscirà a rendere concreti nelle azioni quotidiane i valori in cui crede. Sulla stessa lunghezza d’onda la relatrice Laura Perrone, pluricampionessa mondiale di Wu Shu kung fu, Taijiquan, Sanda e capitano della nazionale italiana di kung fu dal 2003 al 2009, ha messo a disposizione tutto il suo bagaglio culturale, esperienziale ed emozionale guidando la classe in un percorso di conoscenze teoriche che, con la sua lezione, è riuscita a trasformare in consapevolezza fondamentale per un capo squadra che risulti preparato, competente e degno di tale nome. Infatti “Essere capo squadra non è comandare, è avere per prima cosa una propria identità e un proprio equilibrio”(L.Perrone). Senza fatica, senza condivisione delle esperienze, senza mettere sul tavolo il proprio vissuto è impossibile trasmettere le conoscenze, la voglia e la bellezza di fare squadra. Il livello emozionale è il fulcro del gioco di squadra, la chiave che apre la via all’espressione del carisma di ciascuno e trasforma in bello tutto ciò che avvolge. Con estrema coerenza Laura Perrone ha dimostrato con il suo esempio ciò che ha insegnato facendo brillare tutto il suo potenziale, trasformando la lezione in una emozione condivisa che ha contagiato tutta la classe e l’ha unita come una vera e propria squadra.