AIV: Corso di caposquadra

CORSO GRATUITO

Richiedi subito info

Tel. 347.8627999
E.mail: angelsranger.italia@gmail.com

INTRODUZIONE AL CORSO

Il corso vuole fornire le conoscenze necessarie a ricoprire solo l’incarico di capo squadra di Gruppi e/o Associazioni che svolgono attività principale in contesto operativo – emergenziale.

Una formazione di immediata applicabilità come non ce n’è in Italia, ottenuta grazie a docenti d’eccezione, personale esperto, ottimi supporti formativi e prove pratiche divise tra tecniche individuali e tecniche specifiche di gruppo.

Il corso di specializzazione appositamente disegnato dai formatori Angel Ranger dell’AIV, peraltro ente riconosciuti dalla Regione Marche, sarà gratuito e rivolto esclusivamente a volontari iscritti ad un’associazione di protezione civile da almeno 3 anni.

PROGRAMMA E METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso è suddiviso in 2 parti.

La prima, teorica, fornirà in aula tutte le conoscenze tecniche indispensabili per operare. Le nozioni, di immediata applicabilità, saranno fondamentali per poter accedere alle successive fasi del corso.

Durante questa fase sarà fornita agli operatori, tutta la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati. Tale documentazione comprende le slide, le quali saranno inviate dalla segreteria all’indirizzo e-mail indicato da ogni allievo.

La seconda parte, pratica, della durata di 8 ore, sarà svolta con metodo altamente interattivo e darà la possibilità ad ogni operatore di conoscere nel dettaglio e di utilizzare le varie tecniche studiate nella parte teorica. In questa fase, l’operatore dovrà applicare tutte le conoscenze teorico-pratiche acquisite anchedurante simulazioni di contesto operativo – emergenziale, imparando a coordinarsi con altri operatori con l’obiettivo di saper sviluppare una strategia di gruppo.

Quest’ultima parte viene considerata quella più importante in quanto vuole, con i fatti più che con le parole, rendere consapevole l’allievo di quale responsabilità implichi l’essere un caposquadra, e di quanto possa fare la differenza la realizzazione di esercitazioni di gruppo periodiche.

Contenuti del corso:

-Gestione delle relazioni, capacità relazionale, assertività

-formazione del carattere e fortificazione del carisma

-creazione della squadra e lavori di gruppo

-capacità comunicativa, comunicazione verbale e non verbale

-capacità motivazionale ed intelligenza emotiva, leadership, ascolto attivo, empatia

-Responsabilizzazione del gruppo

CALENDARIO DEL CORSO

TEORIA (20 ore)

Composta da 5 MODULI dI 4 ore ognuno:

Sabato 01 febbraio 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

Sabato 08 febbraio 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

Sabato 15 febbraio 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

Sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

Sabato 07 marzo 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

ESERCITAZIONI PRATICHE (8 ore)

Composta da 2 MODULI di 4 ore ognuno:

Sabato 14 marzo 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

Sabato 21 marzo 2020 dalle ore 16.00 alle 20.00

ESAME FINALE

La date potranno subire variazioni.

 

RELATORE DEL CORSO E DOCENTI

– Maestro Corrado Lazzarini

Ideatore e docente del corso

Comandante nonché responsabile della formazione dell’associazione Angel Ranger

Pratica e studia arti marziali e discipline olistiche da oltre 40 anni, diventa Maestro di Kung Fu Wushu 5° Duan riconosciuto FIWuK (d.a.CONI), e ASI, US-Acli, CSEN (e.p.s. CONI).

Profondo conoscitore dello stile Shaolin e del Taijiquan, ha insegnato queste discipline in diversi enti pubblici e privati fra cui ospedali e scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola materna fino all’università degli studi di Verona, dove è stato docente del corso di Taijiquan presso la Facoltà di Scienze Motorie.

Prima come Allenatore e poi come CT della nazionale FIWS dal 2000 al 2007, conquista diversi titoli internazionali, europei e mondiali. Nel 2004 diventa responsabile nazionale del settore Kung Fu dell’Ente di Promozione Sportivo ASI e nel 2009, oltre a far parte della commissione Ricerca e Sviluppo FIWUK, viene nominato membro della giunta CONI Trento. Al termine del 2009 si dimette da tutti i ruoli e si ritira a vita monastica.

Nel corso di questi 40 anni, instancabile ricercatore delle millenarie discipline bioenergetiche, diventa esperto conoscitore di tali tecniche, che grazie alla scelta di ritirarsi a vita monastica, può praticare assiduamente ogni giorno.

Dal 2016 si dedica al mondo del volontariato in qualità di presidente e coordinatore di un’associazione socio- assistenziale che attualmente sostiene più di 80 famiglie del territorio e come coordinatore generale e responsabile della formazione dei circa 40 volontari operativi dell’associazione Onlus iscritta all’albo della Protezione Civile, Angel Ranger. Addetto antincendio alto rischio, si pone come obiettivo la formazione di volontari di protezione civile specializzati, addestrati appositamente per essere di vero supporto a VVF e pubbliche autorità in contesto operativo-emergenziale.

– Laura Perrone

Responsabile e docente del corso Capo reparto e Comandante del corpo specializzato dell’associazione Angel Ranger Maestro e pluricampionessa del mondo di Kung Fu, nata e cresciuta a Bolzano, all’età di 18 anni s’innamora del Kung Fu, arte marziale cinese che l’affascina sia da un punto di vista sportivo sia e soprattutto filosofico e spirituale.

Nel ’98 inizia a gareggiare nei circuiti nazionali ed internazionali come capitano della Nazionale italiana. Le sue specialità sono le forme del Taijiquan, il Tuei Sho (combattimento del Tai Chi) e lo stile Shaolin Chuan. Maestro III Duan riconosciuto FIWuK – CONI collabora con almeno altri 4 enti di promozione sportiva. Nel 2002 si cimenta anche in combattimenti di Kickboxing ottenendo ottimi risultati fin da subito. All’attività agonistica affianca anche quella dell’insegnamento della disciplina che la porterà ad insegnare presso numerose scuole ed enti pubblici e privati. Con l’aiuto del M° Lazzarini, intraprende un cammino spirituale, in cui la pratica sportiva e l’insegnamento sono parte fondamentale, ma non sono le uniche. Infatti, con l’obiettivo di conoscere a fondo se stessa e la natura umana, si specializza nelle arti orientali e negli ultimi anni nell’applicazione di tali tecniche anche in contesto operativo-emergenziale.

COSTI e TERMINI

Il corso di formazione è gratuito.

Gli Angel Ranger OdV hanno deciso di donare interamente il corso ai volontari che rispondano ai requisiti di questo bando. Il termine ultimo per presentare la richiesta di partecipazione è il 29/01/2020. I posti sono limitati.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio i soggetti che alla data di emissione del medesimo sono in possesso dei seguenti requisiti:

– Essere volontari di protezione civile operativi da almeno 3 anni in un’associazione di volontariato dell’albo della Regione Marche. Si accetterà solo 1 volontario per ogni associazione

– Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno Stato non aderente all’Unione Europea con permesso di soggiorno o carta di soggiorno (ai sensi del D.lgs. 286/98, così come modificato dalla Legge 30/07/2002 n. 189)

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

L’ente promotore del corso provvederà a stilare una graduatoria delle domande pervenute entro i termini di scadenza. Qualora le domande eccedessero il numero di posti previsti, questi verranno assegnati in base alla graduatoria in oggetto. In base al numero di adesioni, gli organizzatori del corso valuteranno l’attivazione di ulteriori sessioni di ogni corso. Suddetta graduatoria verrà stilata sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste. Farà fede esclusivamente la data del protocollo di ricezione via pec all’indirizzo angelranger@pec.it.

AMMISSIONE AL BENEFICIO E DECADENZA DALLO STESSO

Verrà data espressa comunicazione agli interessati in merito alla posizione in graduatoria, per questa ragione non verranno accettate le domande in cui non siano presenti i dati di contatto (telefono, e-mail, pec …) debitamente aggiornati. L’organo di controllo preposto all’interno del progetto, procederà ad effettuare idonei accertamenti, anche avvalendosi della collaborazione di personale specifico preposto per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti. Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, i coordinatori del progetto provvederanno alla revoca dello stesso.

Il beneficiario decade dal diritto al beneficio nei seguenti casi:

– venir meno del requisito dell’appartenenza alla propria associazione di volontariato

– accertamento di mendacità delle dichiarazioni rese

Il beneficiario dovrà comunicare tempestivamente il venir meno dei requisiti richiesti nell’Avviso; in caso di decadenza di uno dei beneficiari dal beneficio, si procederà allo scorrimento della graduatoria ed al riconoscimento del beneficio per le lezioni residue previa verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati dell’eventuale nuovo beneficiario.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Si può richiedere il beneficio utilizzando l’apposito modulo disponibile presso la segreteria dell’associazione Angel Ranger OdV e/o scaricabile dal sito: www.angelranger.it

Alla domanda di ammissione debitamente compilata dovrà essere allegata la seguente documentazione in corso di validità:

  1. Fotocopia di un documento di identità o fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno e codice fiscale.

La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 29/01/2020 inviata via e-mail raccomandata P.E.C. all’indirizzo angelranger@pec.it

Ad ogni modo, i coordinatori del progetto non saranno responsabili in caso di mancata ricezione del documento.

TRATTAMENTO DEI DATI

Ai fini del rispetto delle vigenti disposizioni in materia di privacy (GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018) si rende noto che tutti i dati personali comunicati dai richiedenti saranno trattati in modalità cartacea e/o informatica nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia. I dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente Bando.

Per ogni informazione riguardante il bando o la presentazione delle domande è possibile contattare l’associazione “Angel Ranger OdV” al numero 347.8627999 o all’indirizzo e-mail:

angelsranger.italia@gmail.com