Maratona di solidarietà: missione Livorno

Martedì 17 dicembre 2019 i tre ranger Francesco Ricci, Andrea Carbonari e Moustapha Cheikh Diop sono partiti di buon mattino alla volta di Livorno. Obiettivo della missione: consegnare il materiale raccolto per il progetto “Adotta due ospedali in Senegal” al magazzino per lo stoccaggio nel container che partirà per Dakar lunedì 23 dicembre. Già dal giorno prima sono iniziate le operazioni di carico sul mezzo degli Angel Ranger che, data la quantità di materiale raccolto in donazione per questa gara di solidarietà, è stato riempito fino all’ultimo spazio libero. Materiale per le medicazioni, apparecchi per la respirazione, letti, cuscini, carrozzine, deambulatori, barelle, sterilizzatori sono soltanto alcuni esempi di tutto il materiale raccolto che finirà direttamente nelle strutture ospedaliere di Mpal, Saint Louis e Yabtil, Louga in Senegal.
Il viaggio è stata una piacevole missione e all’arrivo al magazzino i nostri Ranger sono stati accolti dalla visione dell’autoambulanza che ci è stata donata per questa raccolta. “L’emozione di vedere dal vivo l’ambulanza è stata grandissima ed è esplosa non appena abbiamo finito di attaccare gli adesivi con i loghi dell’associazione” ci racconta Francesco Ricci che si è occupato di seguire la parte logistica della spedizione internazionale. “Abbiamo scaricato il furgone pacco pacco e ci siamo assicurati che ciascuno di essi venisse stoccato e etichettato con cura e precisione. Siamo restati li a lungo fino a che tutto non fosse apposto per assicurarci che questo grande sforzo collettivo non andasse vanificato.”
Il container partirà dal porto di Livorno Lunedi 23 dicembre e impiegherà un paio di settimane ad arrivare a Dakar.
Vi terremo aggiornati sul suo percorso e pubblicheremo le foto ed i video dello sbarco grazie al nostro Ranger Moustapha Cheikh Diop che andrà in Senegal per occuparsi di persona dello sbarco e della consegna di tutto il materiale. Un ringraziamento da parte degli Angel Ranger a tutti coloro che hanno contribuito a questa raccolta con qualsiasi mezzo, donando materiale, fondi o un po’ del loro tempo.

Un ringraziamento particolare va a Moustapha Chiekh Diop per la passione e la cura con cui ha seguito e seguirà il progetto fino all’ultimo, dando a tutti i donatori la cosa più importante: la garanzia che i loro sforzi non si perdano per strada.